posted by user: Ciotoli86 || 958 views || tracked by 1 users: [display]

Grandi Infrastrutture di Trasporto 2024 : Call for paper Trasporti & Cultura 68

FacebookTwitterLinkedInGoogle

Link: https://www.trasportiecultura.net/
 
When N/A
Where N/A
Submission Deadline Feb 20, 2024
Notification Due Mar 20, 2024
Categories    infrastruttura   trasporto
 

Call For Papers

Il nostro mondo è sempre più immerso nella dimensione di internet, che ormai costituisce la conditio-sine-qua-non delle nostre attività quotidiane, consentendoci di agire “da fermi” e proiettandoci in una dimensione “virtuale”. Sarà per l’onnipresenza della “rete”, sarà per le sue affascinanti prospettive, fatto sta che la collettività presta sempre meno attenzione alle “reti” fisiche, alle infrastrutture tecnologiche; soprattutto è un po’ “distratta” nei confronti delle infrastrutture di trasporto, che sono fondamentali per la mobilità, il trasferimento di merci, la conoscenza diretta dei luoghi.
Le infrastrutture di trasporto si ramificano e si aggiornano con un obiettivo primario: quello di attraversare, interconnettere “fisicamente” territori, paesi, continenti. Tecnologie sofisticate consentono di progettare linee ferroviarie e autostrade, porti e aeroporti, veicoli, sistemi di telecomando e controllo della circolazione ecc. sempre più efficienti; consentono di concepire progetti sempre più audaci, con prestazioni impensabili fino a qualche decennio fa.
Il numero 68 della rivista “Trasporti & Cultura” sarà dedicato – nella Sezione “Trasporti” - a registrare e analizzare alcune delle infrastrutture di trasporto più recenti e tecnologicamente evolute. Ponendo in primo piano il lavoro degli ingegneri, che affrontano la sfida tecnica di disegnare nuovi collegamenti strutturanti territori diversi. Ma considerando con altrettanta attenzione le qualità architettoniche, i riflessi economici e sociali delle grandi opere, gli aspetti urbanistici, le trasformazioni indotte nel paesaggio, l’impatto sull’ambiente.
Nella Sezione “Cultura” - rivolta a riflessioni di tipo culturale fra storia e analisi dei cambiamenti - verrà presa in considerazione la megastruttura-edificio che diventa tessuto urbano, scenario e talvolta protagonista della vita urbana, con interventi di rielaborazione legate alla durabilità, alla sostenibilità, alle esigenze di rinnovamento.

Per questo lanciamo questa call for paper aperta a tutti i contributi che siano in grado di affrontare criticamente le tematiche sopra accennate. A scopo esemplificativo si suggeriscono i seguenti argomenti:
per la sezione “Trasporti”:
I grandi progetti di infrastrutture di trasporto che svolgono un ruolo chiave nelle reti di trasporto, apportando notevoli benefici socioeconomici, creando e sostenendo l'occupazione, migliorando la produttività e la competitività, potenziando le infrastrutture e influenzando la vita quotidiana dei cittadini;
Le grandi infrastrutture nel territorio e il loro sviluppo: prospettive e sfide per i grandi sistemi di trasporto (ferrovie, autostrade, aeroporti e porti) tra cambiamenti dettati dalla crisi, necessità di revisione metodologica della pianificazione infrastrutturale e le infrastrutture smart.
Per la sezione “Cultura”:
Nuove identità: infrastrutture che, con il passare del tempo, sono state in grado di definire identità urbane a grande scala, stabilendo un limite poroso tra intra moenia ed extra moenia (come nei casi romani della Tangenziale e del GRA);
Riconversioni green: cambiamenti strategici nell’ambito della sostenibilità di grandi infrastrutture che hanno subito un processo di risemantizzazione urbana. (Highline, E40, ecc.)


La partecipazione è aperta a docenti, ricercatori, dottori di ricerca, dottorandi e studiosi. Per partecipare gli autori dovranno inviare un file .word (in italiano o in inglese) all’indirizzo e-mail laura.facchinelli@trasportiecultura.net contenente:
titolo del contributo;
keywords (massimo 5);
abstract (massimo 3000 battute spazi compresi);
1 immagine rappresentativa della proposta

La scadenza per l’invio degli abstract è fissata per il 20 febbraio 2024.

Gli autori delle proposte selezionate dalla redazione e dal comitato scientifico della rivista saranno inviati a sottoporre il fullpaper in italiano o in inglese all’indirizzo email laura.facchinelli@trasportiecultura.net entro il 20 marzo 2024. Il full paper verrà sottoposto alla procedura di double blind peer review.

Related Resources

Call for Paper- 2025   Call for Paper- Interdisciplinary Journal of Innovation in Nepalese Academia (IDJINA)
RECAP_OCT 2025   Research in Education Curriculum and Pedagogy: Global Perspectives (RECAP) Special Section : Curriculum Design, Student Mobility & Employability and Good Practices Call for Paper
AI Encyclopedia 2027   Call for Articles in Elsevier's new AI Encyclopedia
CfA Celebration 2026   Call for Abstracts for Issue 20 of On_Culture, Celebration, Spring 2026
FLAIRS-39 - Call for special tracks 2026   The 39th International FLAIRS Conference - Call for Special tracks
Migrating Minds 4 (1), 2026   Migrating Minds. Journal of Cultural Cosmopolitanism -- Call for papers for Vol. 4, Issue 1, Spring 2026
AGINGSOC 2025   Call for Chapters: “Aging and Society: A Multidisciplinary Approach”
Vesper 2026   Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria | Journal of Architecture, Arts & Theory, no. 14 - The Will to Knowledge
IEEE GCAIoT 2025   Call for Papers! 9th Edition of the 2025 IEEE Global Conference on Artificial Intelligence and Internet of Things
Call for Chapters - Wiley-IEEE Press 2026   Edge AI: Principles, Technologies, and Applications